|
Corso
di Enduro
 |
e
|
 |
organizzano
un
CORSO
DI ENDURO
per MOTOCICLISTE
21-23
febbraio 2003 - Isola d'Elba
E’
primavera, svegliatevi bambine!
Allora,
donne, dove eravate? Dove eravate mentre noi gironzolavamo
per l’isola sulle ktm del Fasola, seguendo le tracce
della nostra guida, il prode Bronx, tra sassi e terra, sotto
un cielo azzurro quasi quanto il mare? Dove eravate quando
ci arrampicavamo su per le mulattiere, salde sul manubrio,
gas aperto e segrete preghiere? Dove eravate quando l’infido
percorso faceva imbizzarrire le nostre cavalcature e ci
regalava lividi e contusioni sparse, ma anche tante emozioni?
Dove eravate quando tiravamo su le moto con le nostre manine
sbucciate, al ritmo degli “oh issa”, per poi
risalire più in fretta possibile e non perdere un
solo minuto del generoso sole elbano? Dove eravate mentre
sollevavamo la polvere delle sterrate, terrazze sul mare?
Insomma,
la stagione è propizia, e allora che aspettate? Sveglia!!!!!
Donne
con gli artigli
Mi
avevano detto che l’enduro è uno sport “maschio”
e io, per l’occasione, ho ripassato il vocabolario
turpe. Non è servito, perché quando la moto
sembrava rifiutare il mio controllo, recalcitrando sulle
sassaie, io invece di bestemmiare sorridevo. Ha funzionato
lo stesso: segno che l’enduro può essere anche
uno sport “femmina”.
Gli
improperi che potreste avere sentito per le mulattiere dell’Elba
lo scorso fine settimana erano forse quelli della moto,
che - poveretta - sotto le mie grinfie deve aver tribolato
parecchio! Io, principiante e inesperta, su per tratturi
sconnessi devo aver compiuto degli abusi su gas e frizione,
alla ricerca di quel guizzo del motore per superare l’ostacolo…
Mea culpa. Il ktm 250 a quattro tempi che la fasola school
mi aveva dato per seguire le tracce del Bronx, nostro duca,
sulle mulattiere dell’Isola, alla fine del trattamento
piangeva dalle forcelle. Per dirla alla romana: “Che
je faccio io alle moto!!”
Ne
sa qualcosa il paziente meccanico “Turbo” che
mi accoglieva la sera con una manciata di ricambi e uno
sguardo che tradiva rassegnazione. Buon per lui che il corso
è durato solo tre giorni, mentre io avrei volentieri
calcato ancora quei sentieri… La moto sentiva i miei
pensieri e tremava.
Che
tremino pure le montagne: io ho intenzioni bellicose! Ora
che ho assaggiato l’enduro so che non ne sarò
mai completamente sazia. Possibilità infinite negli
infiniti percorsi possibili di un mondo tutto da scoprire…
Alla faccia dell’asfalto!
Faticoso?
La fatica è secondaria perché tanto, prima
o poi, le braccia si abituano alle nuove esigenze e si conformano
di conseguenza. Pazienza se i bicipiti non entreranno più
nel vestito da sera, vorrà dire che la vita mondana
dovrà fare a meno di me. Lo smalto lo regalerò
alla barbie di mia figlia, perché a me, al posto
delle unghie, stanno spuntando gli artigli!
Stefania
____________________________
Finalmente,
per tutte le appassionate di fuoristrada, ecco un'occasione
per imparare una tecnica di guida che è una palestra
irrinunciabile, qualunque tipo di moto si possieda e qualunque
uso si faccia della motocicletta. La dimestichezza che insegna
la guida sulle superfici incoerenti (sabbia, pietrisco,
fango, erba, terra) è
insostituibile
e preziosa poi anche nella guida cittadina di tutti i giorni.
Dalla
grande esperienza di Fabio Fasola, nostro istruttore al
Corso di Supermotard organizzato
insieme lo scorso novembre e che ha entusiasmato venti motocicliste,
questo corso della
Fasola School insegnerà
le tecniche di guida dell'enduro, dalle impostazioni basilari
alle tecniche di guida più avanzate, alla preparazione
fisica.
L'ENDURO
|
L'Enduro
è la specialità principe del
fuoristrada: nata in Inghilterra con il nome
di Regolarità, ha nel nostro Paese
una tradizione importante e di lunga data:
si pratica con moto da fuoristrada in regola
con le norme del codice della strada in tutto
quello che si può definire, permessi
ed autorizzazioni a parte, fuoristrada. Tra
le specialità motociclistiche è
quella più "naturale" e più
vicina alla natura, e la sua pratica non è
necessariamente associata all'impegno agonistico.
Al contrario, una delle sue caratteristiche
più particolari è quella di
essere uno sport "introspettivo",
nella pratica del quale il "'pilota"
può essere solo ed immerso nella natura,
nella quale tracciare le
sue direttrici, tra sterrati, sentieri, mulattiere,
aprendosi la strada, se necessario, tra la
vegetazione e la morfologia del territorio.
Durante i corsi di guida off-road organizzati
dalla Fasola School si insegnano tutte le
tecniche di guida dell'enduro e dei rally,
dalle impostazioni basilari alle tecniche
di guida più avanzate
|
FASOLA
SCHOOL
|
La Fasola School nasce nel 1990 dall'idea
di Fabio Fasola di mettere a disposizione,
di tutti coloro che desiderano apprendere
o migliorare le tecniche di guida in fuoristrada,
l'esperienza maturata nel mondo delle competizioni,
in particolare di enduro e rally. Dal 2000
la Fasola School è anche nel mondo
del Supermotard, affidandosi alla tecnica
ed alle note capacità di Gilles Salvador
e Klaus Kinigadner, plurititolati campioni
di specialità.
Anche in questo caso le lezioni sono supportate
da materiale video didattico per fornire all'allievo
un esempio in immagini di tutte le situazioni
e le varie posizioni di guida relative alle
lezioni, ed un piacevole ricordo delle performance
personali.
|
MOTO
|
KTM 250 EXC 4 tempi
KTM 400 EXC 4 tempi
|
DOVE
|
La sede della Fasola School si trova presso
l'Hotel Airone del Parco e delle Terme, situato
in località San Giovanni, nel Golfo
di Portoferraio, in una zona tranquillissima,
immerso nel verde di un grande parco-giardino.
Vi si possono scoprire un'infinità
di sentieri e di mulattiere, e prati che
permettono di ricostruire tutte le condizioni
caratteristiche della guida in fuoristrada.
Durante i corsi sono previste escursioni attraverso
i più affascinanti percorsi dell'isola.
I partecipanti alloggiano presso l'Hotel Airone
con trattamento di pensione completa.
|
PROGRAMMA
DEL CORSO
|
Venerdì 7
11:30 Check-in presso l'hotel Airone e briefing
12:30 Pranzo
14.15 Consegna delle moto a noleggio
14.30 Test di valutazione delle capacità
delle partecipanti
15.30 Inizio delle lezioni teorico-pratiche
17.30 Rientro in hotel e manutenzione delle
motociclette
20.00 Cena. Visione e commento filmato della
giornata
Sabato 8
08:00 Warm Up
08:45 Colazione
09:30 Inizio tour con lezioni programmate
lungo il tragitto
12:30 Rientro in hotel per il pranzo
14:30 Ripresa tour e lezioni
17:30 Rientro in hotel e manutenzione delle
motociclette
20:00 Cena. Visione e commento filmato dello
stage. Consegna dei diplomi.
Domenica
9
08:00 Warm-Up
08:45 Colazione
09:30 Inizio tour con lezioni programmate
lungo il tragitto
12:30 Rientro in hotel e saluti.
|
QUOTA
DI PARTECIPAZIONE |
La quota di partecipazione
promozionale riservata alle socie di
Motocicliste.net:
- Euro 530 per partecipante con moto
a noleggio
- Euro 380 per partecipante con moto propria
La
quota proposta include:
- lo stage di guida off-road;
- la sistemazione presso l'hotel Airone
in camera doppia e con trattamento
di pensione completa per 2 notti e 3 giorni;
- l'assistenza meccanica;
- la t-shirt della Fasola School;
- il diploma a fine corso;
- la videocassetta del corso;
- l'utilizzo delle strutture e delle facilities
della Fasola School
|
info
utili |
|
|
|
|